San Fedele è un antico borgo nel Chianti, compreso fra Siena e Firenze, ideale per ospitare convegni, corsi, meeting, cerimonie ed eventi privati ed aziendali.
Il borgo è un complesso architettonico che include una chiesa romanica ad una sola navata, ricordata sin dal 1203 nel noto “lodo di Poggibonsi”, che sanciva i confini tra le Repubbliche di Siena e Firenze.
LA STRUTTURA
LA LOCATION PERFETTA PER IL TUO EVENTO SPECIALE
Addossata alla chiesa si trova una cappella cinquecentesca, nella quale è stato ritrovato, coperto da diversi strati di colore e poi accuratamente restaurato, un affresco raffigurante vari soggetti religiosi.
Completano la struttura una grande canonica ed un edificio rurale distaccato.
Il tutto racchiude al suo interno un ampio piazzale di 1100 mq, assumendo la forma di un ferro di cavallo.
Grazie all’attenzione posta nella salvaguardia del luogo, notificato al Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali come sito architettonico di particolare interesse storico-ambientale, il borgo gode oggi della classificazione di Residenza d’Epoca.

San Fedele dispone di 9 camere doppie e 8 suite, che possono ospitare comodamente 4 persone, fornendo un’accoglienza massima di 50 persone.
Tutte le camere dispongono di servizi privati, aria condizionata, telefono, TV, internet ADSL, WI-FI zone e frigobar.
La chiesa e le cantine medievali offrono la possibilità di tenere differenti workshop, meeting e sessioni di studio simultaneamente.
La cappella affrescata è il luogo ideale per colazioni, coffee-break, buffet e cene.

La grande piazza, la terrazza, i giardini, la piscina ed il bosco, circondati dalla magia del Chianti, offrono lo spazio ideale per concerti, gruppi di lavoro o momenti di introspezione individuale e meditazione.
Gli edifici coprono circa 2.700 mq per un totale di 9.000 mc di volume. Il viale d’accesso è accompagnato da cipressi secolari e la proprietà, che comprende 3,5 ettari di terreno, è chiusa da due ingressi, principale e secondario.
GALLERY
WELLNESS
Scoprite il menu di trattamenti e massaggi disponibili su richiestaLA STORIA
IL FASCINO DEL PASSATO
La canonica di San Fedele è un complesso architettonico che include una chiesa romanica ad una sola navata, ricordata sin dal 1203 nel noto “lodo di Poggibonsi”, che sanciva i confini tra le Repubbliche di Siena e Firenze.
È stata testimone delle aspre battaglie tra Guelfi e Ghibellini, e la sua struttura fortificata, come molti altri edifici nella zona, documenta la necessità di difendersi dagli attacchi.
Nel corso dei secoli la canonica è stata legata a due importanti famiglie Fiorentine, gli Squarcialupi ed i Cerchi.
Negli archivi di Stato a Siena ed in quello arcivescovile di Colle di Val d’Elsa, si trovano numerosi documenti e volumi che descrivono la vita e gli avvenimenti di San Fedele e del suo territorio, poichè possedeva numerosi poderi circostanti e, negli anni più floridi, vi risiedeva una popolazione di 400 anime.